Arte e Scienza
Cliccare sull'immagine per ingrandire
1. Primaries and Secondaries 2006 rilievo policromo 60 x 60 x 10cm
|
Fin da ragazzo, ho sempre avuto una passione per le materie scientifiche. Avevo un piccolo laboratorio di chimica e a casa approfondivo gli esperimenti eseguiti nei laboratori attrezzati della scuola inglese che frequentavo. Mentre studiavo alla scuola d'arte seguivo un corso petrologico nel dipartimento di Geologia all'istituto tecnico. Ho un microscopio con polarizzatore e mi diverto a vedere le trasformazioni che accadono alla rotazione del filtro guardando le sezioni di minerali ed altro. Nel 1999 ho scritto un libro Biochem, testo d'inglese per il triennio delle scuole superiori con indirizzo scientifico, pubblicato da Zanichelli. Viene anche adottato della facoltà di medicina dell'Università di Milano. Nella storia dell'arte, da Leonardo in poi, molti pittori si sono interessati di argomenti scientifici. Il libro The Thinking Eye del pittore Paul Kleé è un manuale scientifico dell'arte. Da studente trovavo particolarmente interessante la sezione sulla teoria dei colori. Il mio rilievo Primaries and Secondaries è un gioco con le figure basilari della geometria con i colori basilari: primari e secondari.
|
2. Explosion of the Cube 2013 olio su pannello telato 98 x 58cm
|
Explosion of the Cube combina le mie ricerche su vari aspetti del cubo con la vulcanologia. Le immagini siciliani della mia memoria imprigionate in un cubo esplodano come un eruzione dell'Etna. |
3. Girl-House Metamorphosis 1998 olio su pannello telato 80 x 50cm |
Girl-House Metamorphosis esplora un concetto psicologico nel campo dei sogni dove non ci sono confini fra un'interpretazione ed un'altra della realtà. Una visione nel sogno si trasforma da una cosa ad un'altra. |
4. Corpus Domini: I Cutri 2012 olio su tela 100 x 100cm
|
Corpus Domini: Cutri, come scopriva Cezanne, vede la struttura geometrica sotto la natura. In questo caso la natura è un cortile siciliano in una prospettiva inusuale. I colori sui i balconi derivano dalla tradizione antica di stendere le coperte fuori per le feste. |
5. Astronomer's Sky 1963 olio su tela 45 x 61cm
|
Sull'isola d'Ibiza degli Anni Sessanta c'era poco inquinamento luminoso. La sera tardi, tornando dal porto, camminavo nel buio lungo la spiaggia Playa d'en Bossa e alzavo la testa verso il cielo. C'era una limpidezza bellissima ed i corpi celesti sembravano disposti a rivelare tutti i loro segreti. Sulla collina sopra il paese c'era una villa privata con un osservatorio astronomico che mi faceva sognare di essere ancora più vicino alle stelle. |
6. Experiment and Spanish Assemblage 1965 olio su tela 91 x 71cm
|
Oltre a fare esperimenti nel mio piccolo laboratorio chimico e ad eseguire gli esperimenti a scuola sotto la guida del professore, studiavo la storia delle scienze. Nel 1774 Joseph Priestley isolava per primo l'ossigeno e ne conservo un forte ricordo della dimostrazione fatta a scuola utilizzando una storta con becco lungo angolato verso il basso, una forma che mi è rimasta nella memoria per tanti anni.
|
7. Il Pensatore (ritratto di Prof. Carlo Amata 1986 olio su tela 70 x 80cm |
Un giorno nel 1986, ho ricevuto una visita nello studio siciliano dal professore di fisica Carlo Amata. Un uomo molto dinamico, pilotava un aereo monoposto piccolissimo e spesso si vedeva in giro fra il mare e le montagne dei Nebrodi. Mi ha commissionato un ritratto e ho deciso di includere elementi da un suo esperimento molto particolare. Proiettava un raggio laser dalla terrazza della sua villa verso quella della suo vicino e tracciava su un grafico il corso dell'aberrazione nell'arco di 24 ore. Il risultato era un ovale e non un cerchio come dovrebbe essere secondo le teorie di Einstein. Carlo era un socio attivo dell'Associazione Italiana dei fisici e trovava non pochi ostacoli creati dai membri dell'establishment scientifico intento a conservare posti universitari guadagnati sul carro delle teorie einsteiniane ormai fossilizzate .
|
8. Shrine to Geometry 1989 olio su tela 60 x 80cm |
La passione per la geometria può sviluppare con un fervore quasi religioso. Ho immaginato un altare dove si potrebbe creare un rituale che utilizza la purezza delle figure e delle forme tridimensionali. |
9. Group and Air Pump 1992 olio su tela 60 x 80cm
|
In una struttura diversa da quella originale, ho voluto fare un omaggio al pittore inglese Joseph Wright di Derby. Nel 1768 dipinse un quadro che raffigura un esperimento con una pompa che creava un vuoto in una campana di vetro ermeticamente sigillata dove c'era un povero uccello. Dimostrava che l'aria è necessaria per respirare. Il dipinto raffigura un gruppo di persone che, con la luce di una lampada ad olio, osserva l'esperimento. Al crollare soffocato dell'uccellino, due bambine impressionate dall'avvenimento, si coprono gli occhi e piangono. |
10. Planet Magma 1996 olio su tela 50 x 50cm
|
La sostanza dei colori ad olio può essere paragonata alla formazione di un nuovo pianeta. Prima diluiti e poi solidi, possono imitare il raffreddamento del magma. Gli astronomi vedendo una gamma così varia di colori si convincerebbero che questo pianeta possa supportare la vita. |
11. Shift 1997 olio e collage su tela 45 x 50cm
|
I minatori nel mio paese Wigan conoscevano bene questo fenomeno degli spostamenti geologici della terra. All'improvviso uno strato di carbone fossile cambiava livello creando non pochi problemi nell'estrazione. Da ragazzo, giocando nei campi vicino casa, osservavo gli ingegneri con le loro trivelle che tiravano fuori dalla terra carotaggi contenenti tanti colori diversi.
|
12. Village Planet 1996 olio su tela 40 x 40cm
|
Si parla molto della globalizzazione del mondo che sembra avere certi vantaggi nel mondo della comunicazione ma molti svantaggi per l'economia europea. Ma se il villaggio globale fosse molto piccolo? |
13. Polarized Layers 1998 olio e collage su tela 60 x 50cm
|
Oltre a guardare minerali al microscopio con un polarizzatore ho creato delle diapositive con strati di nastro adesivo trasparente (scotch). Le proiettavo allo schermo e rotando i filtri dimostravo ai miei studenti sequenze di colori indimenticabili. |
14. Cellular Levels 1996 olio su tela 50 x 50cm
|
Gli scrittori di fantascienza hanno spesso considerato la possibilità che noi siamo parte di una serie di mondi dove la nostra terra può essere una singola molecola in un'altro universo gigante, oppure che dentro le cellule che formano la nostra vita biologica ci possa essere un'altro universo più piccolo. Mi sono ispirato a quest'idea dagli Anni Sessanta in poi. Grandi tele, viste da lontano dimostrano un'immagine ma avvicinando se ne vedono altre molto piccole, come una tela che ho finito quest'anno: Macro e Micro.
|
15. Beach Genesis III 1997 olio su tela 40 x 40cm
|
Nell'autunno del 1963, con una borsa studio per dipingere per un anno dove volevo, ho scelto la Spagna. Ho preso un piccolo studio, una mansarda su una villa isolata sulla spiaggia di Ibiza. Ogni giorno passeggiavo lungo questa spiaggia lunghissima raccogliendo piccoli oggetti gettati dalle onde sulla sabbia. Raccoglievo anche delle conchiglie e cominciai una serie di tele che mi sembravano di essere i miei primi quadri, il mio genesi personali come pittore indipendente dalle influenze dell'Accademia.
|
16. Fossil Beach 1998 olio su tela 60 x 60cm
|
Nel 1997 ho visitato il Museo di Storia Naturale a Londra dove studiavo i fossili. Molte opere recente hanno dei strati con quelli più bassi, più antichi, formati dagli ammoniti. In questa tela ho incollato spirali di corda progressivamente più piccoli in alto per creare uno spazio simile ad una spiaggia.
|
17. Pyramid in Time 2008 rilievo policromatico 100 x 100cm
|
Per più di 4000 anni i piramidi egiziani hanno resistito l'erosione del tempo. Gli archeologi insieme con gli storici cercano di tornare indietro nel tempo per ricostruire le forme originali, appena costruite. In questo rilievo prendo quattro fasi divisi fra il passato ed il futuro. |
18. Fibonacci Window 2010 olio su tela 40 x 60cm
|
Leonardo Fibonacci (1170 - 1240ca) un matematico pisano è famoso per avere indovinato una successione di numeri che dopo i primi due formano la somma dei due precedenti. Questa sequenza può essere anche tradotta in quadrati che formano rettangoli sempre più grandi. |
19. Table of the Elements 1995 olio su tela 80 x 50cm
|
Ho ereditato il mio interesse nella chimica da papà. Oltre i reagenti che utilizzava per creare le sue soluzioni fotografici nella camera oscura, teneva beute, cilindri, provette, ecc. sugli scaffali e ricordo quando ero piccolo mi dimostrò come produrre ossigeno, crescere cristalli dalle soluzioni ipersaturate, e così via. In quei tempi molte farmacie tenevano anche tutto il necessario per gli esperimenti chimici. Alla scuola secondaria avevamo un laboratorio ben attrezzato con banchi individuali per gli studenti. C'era una zona per osservare al bancone il nostro professore Mr. Pilkington che eseguiva i suoi giochi di prestigio e dove srotolava un poster enorme della tabella degli elementi. Più che la guardavo, più capivo il motivo per la posizione dei vari elementi, e più facile e logico era per capire le strutture e le valenze. Era un'immagine affascinante e quella tabella è rimasta sempre nella mia memoria.
|
20. Satellite 2006 olio su tela 70 x 100cm
|
Qui il satellite è probabilmente una luna che orbita intorno di un pianeta di colori pastelli. L'eclisse crea una intensificazione dei colori. |